sicilia
La Plaia di Catania è la spiaggia tradizionale della città, situata nella prossima periferia di Catania e facilmente raggiungibile tramite la SS114, seguendo le indicazioni che portano al mare. Si tratta di una lunga ed ampia spiaggia di sabbia dorata bagnata da un mare blu che digrada dolcemente verso il largo. Il litorale, quasi integralmente occupato da stabilimenti balneari, è orlato da numerosissime strutture alberghiere e sportive e presenta tre aree libere gestite dall'amministrazione comunale. L'area costiera a monte della strada litoranea che si affaccia sulla spiaggia è in grave pericolo per mire speculative finalizzate alla realizzazione di ulteriori strutture turistiche.
La Spiaggia Foce Simeto di Catania si sviluppa completamente all'interno della Riserva Naturale Oasi del Simeto, raggiungibile facilmente tramite la SS114 da Augusta in direzione Catania, seguendo le indicazioni per l'Oasi, ben visibili prima di entrare in città, ove si lascia l'auto e si prosegue a piedi lungo una stradina che costeggia gli argini del fiume. Si tratta di un'ampia spiaggia fluviale bianca, lunga e sabbiosa, che si estende a nord e a sud della foce del Simeto. Un ampio tratto di spiaggia è interdetto alla balneazione per la presenza di gravi fenomeni di inquinamento, in quanto vi sfocia la fogna di Catania, e per esigenze di tutela ambientale. L'area che circonda la spiaggia è molto interessante dal punto di vista naturalistico per la presenza di stagni con una ricca avifauna. L'area è purtroppo occupata anche da numerosi insediamenti abusivi.
Altri contenuti interessanti su QSpiagge