Spiaggia Riva Trigoso di Sestri Levante
Opinione di QSpiagge
A maggio l'ho trovata bellissima
Ci sono stato proprio il primo maggio e ne sono rimasto incantato.. Non pensavo che a Sestri ci fosse una spiaggia così ampia e al contempo dal fascino quasi selvaggio! Ovviamente maggio è bassa stagione, ne sono consapevole, ma le sensazioni che mi ha lasciato questo posto le porto ancora con me..
Il mare innanzitutto è stupendo, quando è calmo è di una trasparenza unica. Ha bei fondali digradanti e per chi ama nuotare come me (pratico triathlon) ti puoi fare da estremità ad estremità.
L'arenile è anch'esso bellissimo, lungo e molto ampio, tutto di sabbia oro scuro piuttosto grossa, delimitato ai lati da alte scogliere frastagliate.
Il contesto alle spalle invece è un po' meno suggestivo, ma non per la grande presenza di strutture colorate, turistiche e non, che anzi, la rendono tipica spiaggia di borgo marinaro, ma per quella, a circa metà spiaggia, di un impianto/area navale con gru, montacarichi e quant'altro che è davvero un pugno in un occhio... Poi scopri però che Riva Trigoso è un borgo famoso nel mondo per la sua tradizione marinara e per le costruzioni di barche, e allora accetti pure "quel coso" sulla sabbia!
Sulla spiaggia ampissimi sono i tratti liberi, poi ovviamente ci sono anche quelli attrezzati e si ha un po' tutto a disposizione (anche nolo pedalò eccetera). Una spiaggia che consiglierei a chiunque, sia a famiglie con bambini che ai giovani, per fare tra un bagno e l'altro una partita a beachvolley o un girò in pedalò.
Recensione Utenti
2 recensioni
Opinione spiaggia di Riva Trigoso
La spiaggia è molto suggestiva, cantieri navali a parte.
Il mare, a seconda del vento, è piuttosto pulito. Il problema è che nei week-end non è frequentabile perchè la massa ormai non va al mare per godersi il mare, ma ci va solo per scaricare le proprie repressioni, e quindi sembra di essere allo stadio.
Bella e vivibile
Frequento Riva ormai da qualche decennio e tutte le volte che torno mi sento a casa.
La spiaggia è insolitamente ampia per gli standard liguri ed il mare è quasi sempre pulito, con un po' di sforzo di pagaia si possono raggiungere scogliere bellissime; quello che viene definito "coso" è in realtà uno dei più gloriosi cantieri navali italiani che, oltre ad avere una storia importante, ha un grande pregio: quello di mantenere una quota di popolazione stanziale significativa per impedire che un borgo ancora così umano si trasformi in uno dei tanti parchi giochi del tutto impersonali!
Altri contenuti interessanti su QSpiagge